SUMMER SCHOOL
Alla Selva si studia il 'Futuro Plausibile'
Dal 24 al 26 luglio incontri e confronti con Scienziati, Economisti, docenti universitari e teologi, per pensare e progettare un futuro sostenibile e responsabile

Fasano - Ha inizio oggi, mercoledì 24 luglio presso la Casina Municipale a Selva di Fasano l'iniziativa “#Selva Futuro Plausibile” promossa dal Comune di Fasano unitamente al Centro di Cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati – APS Taranto, all'Università del Cattolica del Sacro Cure e all'ASVIS, l'Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile.
Si tratta di una serie di incontri, riflessioni e confronti sui temi delle culture, delle economie, sostenibilità dello Sviluppo e Co-Responsabilità che si susseguiranno dal 24 al 26 luglio guidati da docenti, economisti, ricercatori giornalisti e teologi per discutere e approfondire le tematiche legate allo sviluppo e al futuro.
“Pensare al futuro, compreso nel suo orizzonte di complessità, è un'operazione che richiede metodo rigore scientifico – dichiara Giovanni Cisternino, vice sindaco di Fasano e assessore alle politiche giovanili e del lavoro. In un periodo storico come quelli in corso, caratterizzato da grandi cambiamento sociali, politici , economici e tecnologici è più che necessario ricercare una visione che sappia guardare oltre il contingente e che sia credibile nel farlo con un piano strategico capace di individuare tra i futuri possibili quello più plausibile. Incamminarsi in questa direzione, afferma il vicesindaco Cisternino – significa definire ed adottare a tutti i livelli, corresponsabilmente, modelli di sviluppo sostenibile. Ad evolvere non sarà solo la tecnologia ma anche il mondo del lavoro, in senso trasversale le col senso stesso che diamo al concetto di “umano”
Questo il programma di mercoledì 24 luglio
Ore 9,00 Apertura e saluti istituzionali
Ore 9,30 Introduce e coordina Daniele Rotondo, giornalista RAI
Interventi: prof. Stefano Zemagni – docente di economia politica all'Università di Bologna e Presidente del Consiglio della Pontifica Accademia delle Scienze Sociali che affronterà il tema: “Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile: il paradigma del'Economia Civile”
Prof. Enrico Giannini - docente di Economia all'Università di Roma Torvergata e portavoce dell'ASVIS che parlerà “ Nella complessità: una nuova visione ed un nuova strategia territoriale . L'agenda 2030
Ore 18,00 – Introduce e coordina prof. Massimo Folador
Dott. Antonio Calabrò – Direttore generale Fondazione Pirelli Libro – Forum “Tra cittadinanza e Valori: L'impresa riformista. Lavoro, innovazione, benessere, inclusione”
Giovedì 25 luglio
Ore 9,30 Introduce e coordina Nicola Latorre, docente presso la LUISS Guido Carlo ed editorialista de Il Messaggero
Interventi: prof. Alberto Felice De Toni – Rettore dell'Università degli Studi di Udine e professore ordinario di ingegneria Economico-gestionale “La complessità: Nuova prospettava e percezione della realtà,m nuova cittadinanza del sapere e dell'organizzare”.
- prof.ssa Filomena Maggino – professore di Statistica Sociale – Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università “la sapienza” di Roma “il Piano di sviluppo Sostenibile del Governo Italiano”.
Venerdì 26 luglio
Ore 2,30 – introduce e coordina don gaetano Luca – teologo
Interventi:
- prof. Luca Fiorani, ricercatore ENEA, docente presso le Università LUMSA, Marconi e “RoMA TRE”, PRESIDENTE Commissione EcoOne “Dare senso: il tutto connesso£. La Laudato sii letta da uno Scienziato
Chiusura: ringraziamenti e saluti istituzionali
di Redazione
24/07/2019 alle 01:03:38
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela